Questo sito è in fase di dismissione. Consultare il nuovo sito www.arpa.fvg.it

sei in:  home page » aria » stato » pollini » in primo piano Stampa

Myrtaceae

 

La pianta

Myrtaceae1Myrtaceae3 I generi di Myrtaceae presenti in Italia sono principalmente Eucalyptus e Myrtus

Eucalyptus, originario dell'Australia, è un albero che può raggiungere l'altezza di 20-40 metri, a crescita rapida, dalla cortaccia grigio-azzurrastra staccantesi in strisce. Originario di Australia e Tasmania, è stato introdotto nellì'area metiterranea a scopo di rimoschimento, per ricavarne le essenze e nell'erronea convinzione che impedisse la crescita dell'anoppheles della malaria. Il genere è diffuso soprattutto nelle regioni dell'Italia centrale e meridionale. 
Le foglie giovanili sono opposte, ovate- ovato lanceolate, mentre quelle definitive sono alterne,  falciformi, pendule. I fiori, ermafroditi, sono isolati; calice e corolla sono caduchi.
Myrtaceae2
Myrtus, nella varietà M. communis, è un arbusto sempreverde con profumo aromatico resinoso, dovuto alla presenza di terpeni, caratteristico della macchia mediterranea; si ritrova nelle regioni dell'Italia centrale e meridionale e lungo le coste: nella nostra regione,  presente sulla costiera triestina.
E' caratterizzato dalla corteccia rosea con fratture longitudinali, che si desquama in fascetti fibrosi; i rami sono opposti.
I fiori sono solitari o appaiati, presso le ascelle fogliari, caratterizzati da petali bianchi e rotondi.
i frutti sono bacche rotonde sormontate dai rudimenti del calice (cfr. Pignatti S. Flora d’Italia, vol. II, pagg. 148-149, Edagricole, 2002) .

 

Il polline

5867e901c33771fb0678I pollini delle Myrtaceae vengono liberati nei mesi estivi; nella nostra regione, si rinvengono raramente.

Al microscopio ottico appaiono trizonosincolporati, suboblati. In visione polare, appaiono triangolari ed i pori presentano tappi spessi; sotto i pori sono visibili degli onci; i colpi si fondono agli apici, in corrispondenza dei pori (cfr. Mandrioli P, Puppi G:: Pollini allergenici in Emilia-Romagna. Collana Studi e Documentazione n. 13, R.E.R., Bologna, 1978).
Dimensioni piccole (16-18 µm).

 



ultimo aggiornamento: mercoledì 05 dicembre 2012