Chiudiamo l’anno aprendo le nostre porte a cittadini, imprese, enti e stakeholder. Un momento di trasparenza in un anno difficile per tutti nel quale abbiamo continuato a fare il nostro lavoro in modo onesto e concreto. Nelle pagine che seguono un tour virtuale tra parole, immagini e filmati che descrivono la nostra attività quotidiana, il nostro impegno per un ambiente migliore.
Tra le parole più gettonate in questo 2020 un posto di rilievo ce l’ha certamente lo “Sviluppo Sostenibile”. Cosa si intende esattamente con queste due parole? Per l’ONU lo Sviluppo Sostenibile è il cuore dell’Agenda 2030, cioè del grande programma d’azione che segna la strada da percorrere nei prossimi anni per garantire a tutta la popolazione del mondo uno sviluppo equo e duraturo.
L'URP favorisce l'accesso del Pubblico alle Strutture ed alle competenze dell’Arpa FVG, assicura assistenza per la compilazione e la presentazione delle istanze da parte dei cittadini, mette a disposizione la modulistica e il materiale informativo concernente le attività dell'Agenzia.
La sezione amministrazione trasparente contiene documenti, informazioni e dati relativi alla trasparenza, secondo il D.lgs. n.33/2013 come modificato dal D.lgs. n.97/2016.
La sezione Prevenzione della corruzione fornisce una valutazione del livello di esposizione al rischio corruzione e stabilisce gli interventi organizzativi volti a prevenire e contrastare il fenomeno.
La sezione Accesso civico descrive le modalità di richiesta dati ed informazioni secondo il D.lgs. n.33/2013 come modificato dal D.lgs. n.97/2016.
ARPA FVG mette a disposizione i propri dati in formato aperto, questi dati possono essere liberamente utilizzati, elaborati e distribuiti da chiunque.
ARPA FVG è presente con i dataset di carattere ambientale nel portale regionale degli Open Data.
Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001 valido per le sedi di Palmanova e di Pordenone - Certificato N. 0023.2020
Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 valido per la sede di Palmanova - Certificato N. 0030.2020
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) è una realtà a partire dal 14 gennaio 2017.
Il nuovo Sistema intende favorire la cooperazione, la collaborazione e lo sviluppo omogeneo dei temi ambientali di interesse nazionale.
AssoARPA è l’associazione delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione ambientale e opera senza scopo di lucro, al fine di realizzare elevati livelli di integrazione e di sviluppo delle politiche delle Agenzie associate