 |
OSMER è molto impegnato anche sul fronte del clima e dei cambiamenti climatici.
Il tempo meteorologico si presenta sempre diverso, ma segue pur sempre dei cicli periodici, che bisogna conoscere approfonditamente. Per tale motivo è molto importante studiare e analizzare le serie storiche. A tale proposito OSMER:
- aggiorna mensilmente l’“Atlante climatologico del Friuli Venezia Giulia”. In esso si trova la descrizione numerica delle condizioni meteorologiche con l’analisi statistica degli estremi e delle ricorrenze. L’Atlante è anche un “compendio” di dati meteo provenienti da altre serie storiche acquisite dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Servizio idraulica e Servizio territorio montano e manutenzioni);
- effettua studi, analisi e rapporti sugli effetti già osservabili dei cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia e nel 2017 ha realizzato, insieme a centri di ricerca e Università della regione, un nuovo studio sui cambiamenti climatici e i loro impatti in FVG (scarica il report);
- mette a disposizione su www.clima.fvg.it migliaia di tabelle statistiche contenenti le analisi climatiche di precipitazioni, temperatura, vento, neve, radiazione solare per circa 40 stazioni meteo nonché una sezione "documenti descrittivi e approfondimenti", che comprende documenti di taglio divulgativo (es. "Il clima del Friuli Venezia Giulia") e le schede climatiche territoriali, dedicate a utenti (es. professionisti, scuole superiori, università) che ricercano informazioni tecnico-scientifiche più approfondite, relative a precipitazioni, temperatura, vento, radiazione solare nelle diverse aree del Friuli Venezia Giulia.
|