Questo sito è in fase di dismissione. Consultare il nuovo sito www.arpa.fvg.it

sei in:  home page » certificazioni e sostenibilità » Cosa fa ARPA FVG Stampa

Cosa fa ARPA FVG sul tema della sostenibilità

L'attività di Arpa FVG è interamente orientata a promuovere e sostenere le politiche di sostenibilità delle Pubbliche Amministrazioni, della Imprese e della popolazione. Queste le azioni principali:

  • adozione di un sistema di gestione ambientale ISO 14001:2015;
  • sviluppo e adozione di una politica di Acquisti Verdi (GPP) conforme alle linee guida SNPA; 
  • diffusione dei principi di sostenibilità attraverso progetti educativi presso le scuole e momenti formativi per professionisti (Scuola per l'Ambiente); 
  • sviluppo o collaborazione in progetti con altri enti o con il mondo produttivo tesi a migliorare le performances ambientali e sociali in un quadro di economia green e circolare. 

In ambito EMAS, Arpa Friuli Venezia Giulia, rappresenta l’organo tecnico incaricato di verificare la conformità legislativa presso le organizzazioni che svolgono l'attività sul territorio regionale e che desiderano aderire allo schema EMAS. 

Arpa FVG è anche un nodo regionale della rete EMAS, Ecolabel UE e GPP e come tale opera attivamente fornendo supporto tecnico per promuovere e diffondere i Sistemi di Gestione Ambientale e i marchi ecologici europei EMAS ed Ecolabel in Friuli Venezia Giulia sia in maniera autonoma, attraverso la produzione e la distribuzione di materiale informativo, la partecipazione e la promozione di convegni e seminari, la raccolta e l’elaborazione di dati potenzialmente utili alle organizzazioni interessate, sia in sinergia con altre istituzioni attraverso la sottoscrizione di accordi e protocolli dedicati. 
L’Agenzia, inoltre, prende parte ai principali progetti di miglioramento ambientale attivati in aree e distretti industriali, progetti di ampia portata che prevedono come fase conclusiva l’adesione allo schema EMAS da parte delle organizzazioni appartenenti e/o la creazione di APEA, Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate.

 

La verifica di conformità legislativa in ambito EMAS

L’iter di registrazione EMAS prevede l’attivazione da parte di ISPRA di un’istruttoria tecnica tesa ad accertare il rispetto delle condizioni stabilite dal regolamento EMAS e dalla "Procedura per la registrazione delle organizzazioni aventi sede e operanti nel territorio italiano ai sensi del Regolamento CE n. 1221/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 febbraio 2013" – Rev. 12 (Procedura di registrazione).

L’ISPRA, oltre a verificare la completezza della documentazione richiesta e ad analizzare la dichiarazione ambientale, affida alle ARPA/APPA territorialmente competenti il compito di acquisire informazioni relative all’assenza di violazione degli obblighi normativi applicabili in materia di ambiente, e accerta, anche in collaborazione con le ARPA/APPA, l’assenza di pertinenti reclami delle parti interessate o della loro risoluzione positiva. Solo una volta completato tale procedimento, l’ISPRA trasmette al Comitato – Sezione EMAS Italia, per il seguito di competenza, i risultati dell’analisi, le richieste delle integrazioni e dei chiarimenti eventualmente inoltrate al richiedente. Il Comitato – Sezione EMAS Italia, analizzato quanto sopra, adotta la relativa delibera.

 

La politica SNPA sugli strumenti per la sostenibilità

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) di cui ARPA FVG fa parte, con la deliberazione n.36 del 9 maggio 2018 del Consiglio ha approvato la costituzione dei Tavoli Istruttori del Consiglio (TIC) all'interno dei quali sono previsti:

  • la rinomina della Rete dei referenti tematici (RR-Tem) VI/03 – Emas, Ecolabel, GPP;
  • la costituzione del sottogruppo SO VI/07-02 – Appalti verdi- Criteri minimi ambientali.  

ARPA FVG è impegnata in entrambi i tavoli di lavoro, ed ha avviato varie iniziative tra cui la partecipazione (non formale) al progetto OnTour – Girovagare consapevole in collaborazione con il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano. Il progetto si propone di rafforzare sia la domanda che l'offerta di turismo sostenibile, tramite il miglioramento della visibilità degli operatori più virtuosi grazie all'adesione a marchi ambientali affidabili e seri. 

 

Per quanto riguarda il pregresso, la Rete dei Referenti Certificazioni volontarie EMAS, Ecolabel UE e GPP, già costituita dal Consiglio Federale del Sistema ISPRA–ARPA/APPA nel corso della riunione del 29 luglio 2013, ha portato avanti molti progetti tramite la costituzione di specifici gruppi di lavoro, a cui ARPA FVG ha assiduamente partecipato. 
Questi i risultati più significativi delle attività svolte nel corso del triennio 2014 – 2016:

1. Procedura di collaborazione per l'attività di verifica conformità legislativa EMAS - E’ stata elaborata una nuova Procedura che stabilisce le modalità di interfaccia tra l’ISPRA, nelle sue funzioni di supporto tecnico all’Organismo Competente Italiano, Comitato Ecolabel Ecoaudit, e le ARPA/APPA nelle fasi di registrazione, rinnovo, mantenimento, sospensione e cancellazione dal registro EMAS delle organizzazioni ai sensi del Regolamento CE 1221/09. 
La procedura “EMAS: integrazione del sistema ISPRA-ARPA/APPA nei processi di adesione ad EMAS delle organizzazioni” è stata approvata dal Consiglio Federale SNPA con doc. n. 5/2017 e annulla e sostituisce il precedente documento dell’11/2/2002. La procedure in essere è consultabile al seguente link:
https://www.snpambiente.it/wp-content/uploads/2018/10/Delibera-5_2017-procedura-EMAS-e-allegato.pdf


2. Benefici ed incentivi per EMAS ed Ecolabel UE - La rete dei referenti, a partire da una prima analisi già effettuata da ISPRA, ha prodotto un documento (rapporto 236/2016) nel quale sono state confrontate le diverse situazioni regionali e sono state evidenziate le eventuali differenze sul territorio nazionale e le conseguenti disparità di trattamento per aziende omologhe. Il documento, approvato dal Consiglio Federale nel corso della riunione del 3 novembre 2015, è consultabile al seguente link:
http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/benefici-e-incentivi-a-livello-locale-per-ladesione-ad-emas-ed-ecolabel-ue


3. Adempimenti artt. 32 e 38 del Regolamento EMAS - Il gruppo di lavoro ha prodotto una linea guida per l’implementazione di meccanismi di informazione e assistenza alle imprese in materia di rispetto degli obblighi normativi, così come previsto dall’art.32 del Regolamento 1221/2009.
Il Consiglio Federale, nel corso della riunione del 3 novembre 2015, ha approvato la linea guida, che è consultabile al seguente link:
http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/manuali-e-linee-guida/linee-guida-in-materia-di-informazione-assistenza-e-controlli-verso-organizzazioni-richiedenti-la-registrazione-emas-o-in-possesso-della-stessa


4. Promozione di Ecolabel – Nell’ambito di questa linea di attività, la rete dei referenti ha elaborato ed approvato un documento che effettua una rassegna di iniziative, condotte a livello comunitario e nazionale, sia dall’ISPRA che dalle ARPA/APPA, ed evidenzia le criticità emerse nelle strategie fino ad oggi attuate per la promozione di Ecolabel UE.
Nel corso della riunione del 15 marzo 2016, il Consiglio Federale del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ha approvato il Documento "Promozione di Ecolabel UE", che è consultabile al seguente link:
http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/promozione-di-ecolabel-ue 


5. Sinergie tra EMAS ed Ecolabel nel settore del turismo – 

Nell’ambito di questa linea di attività, la rete dei referenti ha elaborato ed approvato una Linea guida per l’applicazione di EMAS e di Ecolabel UE nel settore del turismo.

In Italia, molte organizzazioni fornitrici di servizi turistici hanno ottenuto il marchio Ecolabel e molti Comuni a forte vocazione turistica sono registrati EMAS. Si è reso perciò necessario individuare sinergie/link tra i due schemi, nonché meccanismi che possano agire da “effetto volano” reciproco nel senso che Comuni registrati EMAS promuovano la richiesta del marchio Ecolabel UE da parte delle strutture ricettive ricadenti nel proprio territorio e, d’altra parte, strutture con marchio Ecolabel UE si facciano promotrici presso i Comuni di appartenenza (qualora non siano ancora registrati EMAS) di una richiesta di impegno concreto al miglioramento delle prestazioni ambientali del Comune mediante l’adesione ad EMAS.

La linea guida, approvata dal Consiglio Federale nel corso della riunione del 15 marzo 2016, mira a favorire la diffusione degli strumenti volontari promossi dall’UE EMAS ed Ecolabel UE nel settore turistico italiano, partendo dagli obiettivi del quadro di azione comunitario del turismo europeo e dalle iniziative di successo già realizzate.
Il Documento "Linee guida su EMAS ed Ecolabel UE nel settore del turismo" è consultabile al seguente link:
http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/manuali-e-linee-guida/linee-guida-su-emas-ed-ecolabel-ue-nel-settore-del-turismo


6. GPP – Si è ritenuto necessario predisporre linee guida per la corretta ed omogenea applicazione dei disposti prima citati nell’ambito del Sistema delle Agenzie per l’Ambiente e di altre Pubbliche Amministrazioni.

Il gruppo di lavoro ha prodotto un documento approvato dal Consiglio SNPA, nel corso della riunione del 17 gennaio 2017, e consultabile al seguente link:
https://www.snpambiente.it/2017/01/24/linee-guida-green-public-procurement-gpp-del-sistema-agenziale

 

La Qualità dell'attività di ARPA FVG in tema di sostenibilità

ARPA FVG ha da tempo intrapreso un percorso di certificazione della propria attività. Nel campo della sostenibilità e del GPP le certificazioni attualmente in essere sono le seguenti: 

  • Le attività istruttorie di verifica della conformità legislativa in ambito EMAS sono certificate UNI EN ISO 9001:2015 - Sistemi di Gestione di Qualità.
  • L'istruttoria EMAS e la promozione di strumenti per la green economy sono certificate  UNI EN ISO 14001:2015 - Sistemi di Gestione Ambientale.

All'interno della politica ambientale ARPA FVG, così come richiesta della norma ISO 14001 si fa anche riferimento all'approccio dell'Agenzia al GPP (Green Public Procurement).

Per approfondimenti si rimanda alla sezione Sistemi di Gestione dell'Agenzia



ultimo aggiornamento: venerdì 03 luglio 2020