Questo sito è in fase di dismissione. Consultare il nuovo sito www.arpa.fvg.it

sei in:  home page » aria » risposte Stampa

Risposte

Risposte - logica DPSIRARIA – Risposte / Rembrandt van Rijn (1606-1669): Portrait of a scholar

 

 

 

Normative

Le leggi sono delle risposte estremamente efficaci per agire su: determinanti, pressioni e impatti ambientali.

Attraverso la normativa le attività umane vengono regolamentate, quindi è possibile guidare i singoli e la società verso un comportamento virtuoso per salvaguardare l'ambiente.

Ci sono diversi livelli di norme ambientali: si va dalle direttive della Commissione Europea, alle leggi nazionali, fino a quelle regionali [1]. Esistono inoltre accordi internazionali per la soluzione di temi di valenza globale.

continua >>

 

 

inizio pagina

 

 

Piani d'Azione

L'inquinamento atmosferico non è costante nel tempo. A causa dei determinanti meteorologici e delle variazioni delle emissioni esso presenta significative fluttuazioni rapide anche con tempi di giorni e ore.

Con lo scopo di limitare valori estremamente elevati di concentrazione, visto che sulla meteorologia non si può agire, vengono prese delle misure straordinarie che sono atte al contenimento delle emissioni di inquinanti nell'aria ambiente.

Nel caso le pressioni non siano riducibili, si adotta la strategia informativa per modificare i comportamenti individuali il cui scopo è quello di minimizzare gli impatti.

Tutte le azioni coordinate volte alla prevenzione e al contenimento degli episodi acuti di inquinamento atmosferico vengono definite "Piani di Azione" [2].

continua >>

 

 

 

inizio pagina

 

 

Piani di Miglioramento

Non esistono soluzioni semplici che possano ridurre le pressioni o gli impatti ambientali a causa della complessità del problema.

Per questo motivo è necessario progettare e rendere operativi insiemi di azioni coordinate tra di loro che si definiscono piani.

Nella fattispecie dell'aria ambiente, quando si trattano problemi la cui soluzione è prevista nel medio e lungo termine, si utilizzano i "Piani di Miglioramento della Qualità dell'Aria".

Questi piani prevedono delle azioni e dei regolamenti che agiscono in modo strutturale sui determinanti al fine di ridurre le pressioni ambientali e minimizzare gli impatti [2].

continua >>

 

 

inizio pagina

 

 

Previsioni

Conoscere in anticipo quali saranno lo stato della qualità dell'aria e i determinanti ad esso associati, permette di stimare i conseguenti impatti e quindi di prendere adeguate misure preventive per ridurre le pressioni. E' per questo motivo che le previsione meteorologiche e di qualità dell'aria sono da considerarsi delle risposte nella logica DPSIR.

Lo stato dell'arte della modellistica numerica permette di eseguire previsioni sulla concentrazione degli inquinanti in atmosfera, tenendo conto dei determinanti meteorologici che influenzano la dispersione delle sostanze emesse in aria.

L'ARPA FVG produce operativamente previsioni meteorologiche e sullo stato dell'aria ambiente, con aggiornamenti quotidiani, le quali vengono utilizzate in diversi ambiti tra cui i Piani d'Azione Regionale e Comunali per il contenimento degli episodi di inquinamento atmosferico acuto.

continua >>

 

 

inizio pagina

 

 

Progetti

Le risposte a problematiche ambientali complesse necessitano l'organizzazione di studi e azioni concrete coordinate secondo dei progetti. Questa Agenzia promuove e realizza progetti di diversa portata, avvalendosi anche di collaborazioni con altri enti.

I risultati sono presentati in queste pagine; essi possono essere dei documenti, delle base dati di campagne di misure o dei prodotti modellistici. Nel caso di programmi di lunga durata vengono pubblicati resoconti sullo stato di avanzamento delle attività e sui risultati parziali ottenuti [3].

continua >>

 

 

inizio pagina

 

 

Argomenti collegati

1.  Banche dati degli atti normativi dell'ordinamento nazionale ed europeo

2.  Regione Friuli Venezia Giulia - ambiente territorio protezione civile - aria

3.  Programma di finanziamento europeo LIFE+

 

 

inizio pagina

 



ultimo aggiornamento: mercoledì 16 ottobre 2019