Questo sito è in fase di dismissione. Consultare il nuovo sito www.arpa.fvg.it

sei in:  home page » aria » determinanti » energia Stampa

Energia

ARIA - Determinanti - Energia / Telemaco Signorini (1835–1901): The towpathDeterminanti - logica DPSIR

Dal punto di vista fisico, l'energia rappresenta la capacità di compiere lavoro pertanto, come determinante, essa è sostanzialmente trasversale all'intera piramide di Maslow [1], condizionando sia i basilari bisogni fisiologici che le aspettative personali e di qualità della vita. Dal punto di vista ambientale, l'approvvigionamento energetico si può suddividere nella componente legata ai flussi di energia e in quella legata agli accumuli di energia [2].

Nella prima tipologia rientrano tutte le fonti rinnovabili che, direttamente o indirettamente, si basano sulla radiazione che, incessantemente, il Sole invia al nostro pianeta. Di fatto questo flusso energetico continuerà immutato per i prossimi 3.7 miliardi di anni indipendentemente dall'utilizzo che ne faremo.

Nella seconda tipologia, invece, rientrano tutte le fonti accumulate all'interno della Terra (carbone, petrolio, uranio). Per loro stessa natura, queste fonti sono limitate nel tempo e la loro durata dipende drammaticamente dall'utilizzo che ne viene fatto.

Tra le interazioni orizzontali dell'energia con gli altri determinanti vanno ricordate quelle con l'agricoltura, con il clima, con l'industria e la mobilità. Per quanto riguarda l'energia, va inoltre ricordato che, se da un certo punto di vista la tecnologia può aiutare a rendere maggiormente efficiente lo sfruttamento di questa risorsa, è anche vero che lo sviluppo tecnologico incentiva il consumo energetico secondo il ben noto meccanismo del rebound (e.g., “meno consumo più posso permettermi di consumare”) [3] e che solo un utilizzo oculato delle risorse energetiche, sia che siano legate ai flussi che agli accumuli, è la vera chiave di volta per uno sviluppo sostenibile.

 

Argomenti collegati

1.  Maslow, A.H., 1943. A Theory of Human Motivation. Psychological Review, 50(4), pp.370-396.

2.  Nicholas Georgescu-Roegen, 1998. Energia e miti economici. Torino, Bollati Boringhieri, pp. 240.

3.  Schipper L., 2000. On the rebound: the interaction of energy efficiency, energy use and economic activity. An introduction, Energy Policy, 28(6-7): pp. 351-353.



ultimo aggiornamento: lunedì 11 novembre 2019