Questo sito è in fase di dismissione. Consultare il nuovo sito www.arpa.fvg.it

sei in:  home page » sistemi di gestione dell'agenzia » news » Confermato l’accreditamento del laboratorio di Arpa FVG Stampa

Confermato l’accreditamento del laboratorio di Arpa FVG

22/09/2016

A seguito della riunione del 21 settembre 2016, il comitato settoriale di accreditamento di Accredia ha confermato l’accreditamento della SOC Laboratorio dell’Arpa FVG, conferendole la conformità ai requisiti di qualità cogenti della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e al documento integrativo Accredia RT-08 rev.03.

Il laboratorio, diretto da Stefano De Martin, ha aumentato il numero di prove accreditate sia nella sede di Pordenone che in quella di Udine, nella quale è stato addirittura raddoppiato l’elenco delle prove accreditate. In particolare l’estensione ha riguardato in totale 34 prove di cui 12 relative all’analisi degli alimenti, 19 relative a prove su matrici ambientali e, per la prima volta, 3 prove relative a matrici ambientali derivanti da campionamento delle emissioni in atmosfera.

Nello specifico, il campo di applicazione dei nuovi metodi riguarda sia il settore alimentare che ambientale: sono, infatti, state accreditate prove rilevanti dal punto di vista sanitario e ambientale quali la determinazione delle diossine in matrici ambientali come sedimenti, acque ed emissioni atmosferiche, la valutazione della tossicità di sedimenti e acque con i metodi biotossicologici, la determinazione di residui fitosanitari su vegetali e vini, la ricerca di microrganismi patogeni quali Listeria monocytogenes e Salmonella negli alimenti.

Sono state inoltre introdotte nuove prove, utilizzando tecniche analitiche sofisticate e innovative quali la cromatografia di massa ad alta risoluzione e la PCR (reazione a catena della polimerasi) Real Time.

Altro obiettivo raggiunto dal laboratorio di Arpa FVG è stato quello dell’introduzione dell’accreditamento in campo flessibile anche per il laboratorio di Udine, unico e primo laboratorio di tutte le Agenzie ambientali a essere accreditato con questo schema per le prove ambientali. Il laboratorio di Udine si aggiunge a quello di Pordenone che già negli anni scorsi aveva raggiunto tale risultato per le prove sugli alimenti.

Per accreditamento flessibile si intende “una descrizione più generica del campo di accreditamento, riguardo ai materiali/matrici/prodotti di prova od alle grandezze da determinare, compresa la possibilità, da parte del laboratorio, sulla base di competenze già valutate, di modificare i metodi di prova sviluppati dal laboratorio già accreditati, di ampliarne il campo di applicazione, di utilizzare nuove revisioni dei metodi normalizzati o di aggiungere nuovi metodi basati sulle stesse tecniche di quelli già accreditati”.

Questo permetterà al laboratorio dell’Arpa FVG di aumentare il numero di prove accreditate tempestivamente in funzione delle esigenze contingenti, aumentando così l’efficacia e la garanzia di competenza tecnica delle determinazioni analitiche.

Il prossimo obbiettivo sarà estendere ulteriormente l’accreditamento delle prove del laboratorio ai metodi di prova riguardanti le matrici alimentari e ambientali al fine di soddisfare le esigenze legislative e del cliente.